Cos'è napoleone iii?

Napoleone III

Napoleone III, nato Charles-Louis Napoléon Bonaparte (Parigi, 20 aprile 1808 – Chislehurst, 9 gennaio 1873), fu l'unico presidente della Seconda Repubblica francese (1848-1852) e, successivamente, imperatore dei francesi dal 1852 al 1870.

Ascesa al potere:

  • Erede del mito napoleonico: Nipote di Napoleone I, capitalizzò sul suo nome e sulla nostalgia per il periodo imperiale.
  • Tentativi di colpo di stato falliti: Prima di raggiungere il potere, tentò due colpi di stato, uno a Strasburgo (1836) e uno a Boulogne (1840), entrambi falliti.
  • Elezioni presidenziali del 1848: Sfruttò il suffragio universale maschile e promise ordine e prosperità, vincendo le elezioni presidenziali con una larga maggioranza.
  • Colpo di stato del 1851: Consolidò il suo potere con un colpo di stato che sciolse l'Assemblea Nazionale e gli permise di scrivere una nuova costituzione.
  • Proclamazione dell'Impero: Un plebiscito nel 1852 approvò la restaurazione dell'Impero e lo proclamò imperatore con il nome di Napoleone III.

Politica Interna:

  • Regime autoritario: Inizialmente, governò in modo autoritario, limitando le libertà civili e politiche.
  • Riforme economiche: Promosse lo sviluppo economico attraverso la costruzione di infrastrutture (ferrovie, strade), la liberalizzazione del commercio e la fondazione di banche.
  • Rinnovo di Parigi: Commissionò la modernizzazione di Parigi al barone Haussmann, trasformando la città in un modello di urbanistica moderna.
  • Evoluzione verso il liberalismo: Negli anni '60, il regime si orientò verso una maggiore apertura politica, concedendo maggiori poteri al Parlamento e attenuando la censura.

Politica Estera:

  • Guerra di Crimea (1853-1856): Alleanza con Gran Bretagna e Impero Ottomano contro la Russia, ottenendo prestigio internazionale.
  • Guerra d'Italia (1859): Alleanza con il Regno di Sardegna contro l'Austria, con l'obiettivo di espandere l'influenza francese in Italia. Ottenne Nizza e Savoia.
  • Intervento in Messico (1861-1867): Tentativo fallito di instaurare un impero sotto Massimiliano d'Asburgo, conclusosi con l'esecuzione di quest'ultimo.
  • Guerra franco-prussiana (1870-1871): Una disastrosa sconfitta contro la Prussia portò alla sua cattura a Sedan, alla caduta dell'Impero e alla proclamazione della Terza Repubblica.

Declino e Morte:

  • Sconfitta a Sedan: La sconfitta nella Guerra Franco-Prussiana segnò la fine del suo regno.
  • Esilio: Dopo la sua deposizione, andò in esilio in Inghilterra.
  • Morte: Morì nel 1873 a Chislehurst, in Inghilterra.